Canali Minisiti ECM

Giovane, ansioso e depresso: l'identikit di chi compra in eccesso online

Psichiatria Redazione DottNet | 16/11/2019 15:59

Studio su 122 persone con disturbo da shopping compulsivo

 Giovani, che sperimentano una forte ansia e depressione e con un disturbo da shopping compulsivo più forte rispetto agli altri che ne soffrono. È questo l'identikit di coloro che hanno un serio problema con gli acquisti online, tracciato da uno studio dell'Hannover Medical School, pubblicato su Comprehensive Psychiatry. Lo studio ha esaminato 122 persone con disturbo da shopping compulsivo, un terzo delle quali con sintomi derivanti da un problema sviluppato online. Per gli studiosi è arrivato il momento di riconoscere il disturbo da shopping compulsivo come una condizione di salute mentale a parte, perché rientra tra gli "altri disturbi specifici del controllo degli impulsi" nell'undicesima revisione recentemente rilasciata della classificazione internazionale delle malattie, e individuare le specificità della problematica online.

pubblicità

Il disturbo da shopping compulsivo colpisce una persona su 20, il 5%. È caratterizzato da estrema preoccupazione e desiderio di acquistare. Chi ne è colpito compra più cose di quanto possa permettersi, o di cui possa avere bisogno e che riesca a utilizzare. Gli acquisti in eccesso servono a regolare le emozioni, per ottenere piacere o sollievo da sentimenti negativi. A lungo termine, il crollo dell'autocontrollo porta invece a estremo disagio, discordie in famiglia, indebitamento per potersi permettere spese continue nonostante le finanze insufficienti. Poiché l'e-commerce ha guadagnato crescente popolarità, si è creata la necessità di scoprire se il disturbo tradizionale si manifesti in modo diverso online. Internet offre infatti un accesso simultaneo a molti negozi, soddisfacendo le aspettative di ricompensa immediata e miglioramento dello stato emotivo. Precedenti studi hanno mostrato che alcuni aspetti relativi all'acquisto online, come disponibilità, anonimato, accessibilità e convenienza, contribuiscono allo sviluppo di un sottotipo specifico del disturbo.

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing